Categoria: Recensioni
-
Recensione “Ai confini dell’Artico. La storia delle incredibili imprese di Willem Barents: il primo europeo a spingersi così a nord” di Andrea Pitzer
Una delle avventure più sorprendenti è sicuramente quella dell’esploratore olandese del XVI secolo William Barents e del suo equipaggio: si avventurarono più a nord di qualsiasi altro europeo prima e, alla loro terza esplorazione polare, persero la nave al largo della costa gelata di Nova Zembla, preda del ghiaccio spietato. Questi uomini…
-
Recensione “Simboli” di Gabriele Vigilante
Simboli è un flusso di versi che migrano dall’immaginazione del poeta per arrivare dritti al cuore del lettore; la poesia si fa pioggia lenta e costante per ritrarre il mondo interiore e quello esteriore. Brevi effigi lapidarie scorrono ritmicamente scandendo il tempo della vita, quando l’arte è concepita come una coraggiosa ricerca…
-
Recensione “Un duca da scegliere” di Jess Michaels
Ecco il secondo libro dell’entusiasmante e vendutissima serie Il Club del 1797 di Jess Michaels, autrice bestseller di USA Today. Simon Greene, Duca di Crestwood, da anni è ossessionato da Margaret Rylon. C’è solo una cosa che li divide: il suo fidanzato, che è anche il suo migliore amico. Simon cerca disperatamente di…
-
Recensione “Freak Show” di Chiara Casalini
Valentina e Billy. Una bambina in sovrappeso e un bambino albino contro i bulli del paese. La loro amicizia gli ha permesso di essere felici, nonostante le cattiverie, ma quando sono costretti a separarsi il loro legame viene spezzato dalla crudeltà di chi gli sta intorno. Ormai ventenni si ritroveranno e scopriranno un amore…
-
Recensione “Black out. Dietro le quinte del lockdown” di Federico Falcone
Una serie di interviste in vari campi, pensieri, domande, conseguenze sul lockdown italiano dei mesi di “Febbraio-Marzo-Aprile 2020”. Un occhio da giornalista sullo stand-by attuato in Italia ai danni di vari settori, si va dal campo economico e politico al campo artistico, toccando mostre, sagre, teatri, cinema, fotografia. Un occhio clinico, asettico, impersonale. “Rimaniamo…
-
Doppia recensione “Non avrei mai pensato a noi” di Lauren Blakely
Non sono mai stata così furiosa con un uomo che desidero baciare. Dicono che gli opposti si attraggano, ma mi permetto di dissentire. Nel mio caso più che attrarsi, prendono fuoco. Perché ogni singola volta che parlo con Zach Nolan, ci vedo rosso. Il papà single troppo attraente, troppo intelligente, troppo affascinante…
-
Recensione “Il suo ultimo segreto” di Barbara Copperthwaite
Visti da fuori, i Thomas sembrano una famiglia perfetta. Ben è un imprenditore di successo, un lavoratore instancabile e un bravo padre di famiglia; Dominique è una casalinga e una madre amorevole. Le due figlie, Ruby, un’adolescente, e Mouse, la più piccola, sono il ritratto della bellezza. Ma la realtà dietro questa…
-
Recensione “Il mio amico Carlo” di Azzurra Longo
L’esistenza intera di Carlo è sempre stata come un pendolo, oscillante tra due estremi senza fermarsi mai nel mezzo. Per lui ogni momento di felicità è precario, ogni meta diventa un traguardo da raggiungere lottando con le unghie e con i denti. Affetto da disturbo bipolare, il protagonista cerca di affrontare a…
-
Recensione ““IL DUCA TRADITO. Il club del 1979. VOL 3” di Jess Michaels
Adelaide Longford è la zitella intellettualoide meno considerata di Londra e a lei va bene così. Essere ignorata le dà la possibilità di uscire di casa di nascosto e assumere segretamente le vesti dell’attrice più famosa del momento, Lydia Ford. Recitare su un palcoscenico e sentire gli applausi di chi la guarda…
-
Recensione “Era te che aspettavo (McKinney/Walker Brothers Vol. 2)” di Claudia Connor
Zack Walker è un vigile del fuoco che non ha mai voluto impegnarsi con nessuna, ma quando conosce Nora viene colpito da una specie di colpo di fulmine. La ragazza è infermiera al Pronto Soccorso di Norfolk ed è tornata nella cittadina dopo tanti anni… Neanche lei vuole innamorarsi, non se questo…
-
Recensione “Il giorno in cui abbiamo pianto” di Gianfranco Cefalì
La strada del ricordo è un dedalo tortuoso in cui affrontare i mostri del proprio passato, lo sanno bene i protagonisti di questa storia: lei, prostituta che ripercorre giorno dopo giorno le ragioni delle proprie scelte e lui, un uomo spezzato che deve cercare di vivere nonostante le proprie azioni. Entrambi portano…
-
Recensione “La saga dei Dumont. Mi fido solo di te” di Karina Halle
Seraphine Dumont sembra avere tutto: è bellissima, brillante e appartiene a una delle dinastie più illustri di Francia. Ma dietro la facciata, Seraphine fa fatica a non scomporsi. Oltre a soffrire per la morte improvvisa e sospetta del padre adottivo, deve condividere il suo precario ruolo negli affari di famiglia con il…
-
Recensione “Il mondo non ha bisogno di poesia” di Daniela Pulerà
Il mondo non ha bisogno di poesia” è una silloge che s’interroga sul rapporto tra il mondo e l’individuo partendo da una solitaria consapevolezza interiore che vede il dolore come sentimento propulsore di una ricerca estetica finalizzata alla comprensione dell’esistenza. Di qui l’amore come forza incontrollabile che ci muove per scoprire e…
-
Recensione “L’arte giapponese di vivere bene e a lungo” di Jo Peters
Con le sue radici che attingono al pensiero buddista, la cultura giapponese è nota per un approccio sincero e consapevole alla vita. Dall’ikigai (trovare il proprio scopo) all’ikebana (l’arte della composizione floreale), dalla cerimonia del tè al kintsugi (la tecnica di riparazione della ceramica con l’oro): la filosofia nipponica offre degli esempi…
-
Recensione “Come un fulmine…” di Nadia Arnice
Come un fulmine è la storia di un amore scoppiato all’improvviso, una passione travolgente che colpisce il cuore di una donna che ha appena superato la prova più difficile della sua vita: la perdita di suo marito. Decisa a riprendere in mano il suo destino, la protagonista riesce a dedicarsi alle sue figlie…
-
Recensione “Volevo solo il lieto fine” di Maria Sveva Morelli
Mai sottovalutare il potere di un romanzo rosa. La vita di Violet sembrerebbe perfetta: abita nella Grande Mela, i suoi romance balzano in cima alle classifiche e le lettrici l’adorano, ma le manca ancora qualcosa. Ha rinunciato all’amore, relegandolo tra le pagine dei suoi libri. Almeno fino al giorno in cui si…
-
Tripla recensione “Il gatto del bianco Natale” di Florence McNicoll
Il Natale è arrivato anche nel rifugio per cani e gatti in cui Laura lavora, ma lei è troppo impegnata nella ricerca di una casa per Felicia, una splendida e altezzosa micina dal cuore d’oro. Il ragazzo di Laura, Rob, non riesce a capire perché lei passi così tanto tempo al rifugio,…
-
Recensione “Effetti collaterali. Sei racconti di genere in Sicilia” di Rosario Russo
Una Sicilia vista attraverso le trame del giallo. Sei storie policrome, dal poliziesco al noir, che si snodano in un’isola densa di misteri, leggende e superstizioni per offrire al lettore un mosaico variegato e ricco di contraddizioni. Non avevo letto niente dell’autore, ma non mi sono persa questa uscita sui racconti in…
-
Recensione “La strega di Yorkland” di Fabrizio Braggion
<< Tutti smettono di lavorare e mi guardano allibiti. Lei resta in silenzio. Pare stupita. Gliela lascio e noto una scritta intagliata nel legno che recita: “banco della strega.” Non ho idea di che si tratti. Forse è solo una vecchia incisione. “Ti conviene regalargliela se non vuoi prenderti qualche maledizione” mi…
-
Recensione “Le amiche formidabili – eroine fantastiche con cui diventare grandi” di Eleonora Fornasari e Ilenia Provenzi
26 amiche formidabili ti aspettano in questo libro, con schede di approfondimento, curiosità e consigli per diventare grandi con le tue eroine preferite o ancora da scoprire. Si chiamano Anna, Matilde, Pippi, Hermione, Momo… e sono le protagoniste dei più famosi romanzi per ragazzi, diventati veri e propri classici anche al cinema…