Tag: Dialoghi edizioni
-
Recensione “La rimpatriata” di Antimo Sgura
Nonno Gregorio è affetto da una forma grave di demenza senile. Una mattina, nella sua villa, ha un momento di lucidità paradossale: davanti a suo nipote Pasquale e i suoi amici dodicenni, ripete ossessivamente una strana filastrocca, prima di morire. Vent’anni dopo nella stessa abitazione avviene un furto, proprio il giorno prima della rimpatriata […]
-
Recensione “Ottavo Livello” di Giuseppe Viroli
Novembre 1992. Un giovane imbranato, pieno di ideali e con velleità artistiche, trova lavoro al Comune di Rimini come “ottavo livello amministrativo”. Lo mettono a occuparsi di abusi edilizi, dei quali sa poco o nulla. Assiste stordito a corruzioni, ondate giudiziarie – la Tangentopoli dei primi anni Novanta – e restaurazioni morali. A poco […]
-
Recensione “La notte più lunga” di Francesca Fabbri
Una giovane donna riflette sulla sua vita, su una delusione d’amore e sulle finte amicizie che hanno incrociato il suo cammino. Grande è la sofferenza che ne scaturisce e la necessità di capire il perché tutto ciò sia successo. Chi ha sbagliato? Perché le amicizie non hanno funzionato? Perché la sua relazione d’amore è […]
-
Recensione “La vita veramente” di Gianluca Caria
È solo grazie al suono della campanella che Diego si ricorda dello sciopero dei mezzi di quel giorno. Senza troppo entusiasmo e inconsapevole di quanto quel breve tragitto gli stravolgerà la vita, accetta un passaggio dalla mamma di Marco, un caro amico. Una volta a casa, una serie di inconsueti dettagli catturano la sua […]
-
Recensione “NAPOLI 2122” di Nicola Iuppariello
Nel ventiduesimo secolo il clima ha trasformato radicalmente la geografia mondiale e la tecnologia ha preso definitivamente il sopravvento, influenzando l’economia e l’esistenza delle persone. I protagonisti sono Claudio, impiegato all’Istituto Nazionale Voucher, e Luisa, medico nel reparto di fine vita. L’umanità è sterile e la coppia certifica la propria unione per acquistare una […]
-
Recensione “Addio” di Riccardo Faggion
Il romanzo narra la vita tormentata di una ragazza sola, affetta dalla sindrome di Tourette e dalla sindrome di Asperger e obbligata fin dalla tenera età a restare rinchiusa all’interno di un ospedale psichiatrico. Stanca della propria quotidianità, segnata da tic nervosi dolorosi, incomprensioni, bullismo da parte dei coetanei e non solo, la ragazza […]
-
Recensione “Il fragile universo delle bolle” di Andrea Bazzocchi
Il protagonista di questo romanzo è William Montemaggi, un imprenditore che ha saputo affermarsi nel mondo della moda calzaturiera e diventarne un simbolo con le sue creazioni per donne di alto rango. Nello scenario di un pellegrinaggio a piedi sul percorso spirituale di San Vicinio da Sarsina a La Verna, l’uomo ha […]
-
Recensione “80 lettere dal paradiso” di Samantha Bevoni
Prima di morire, un indefinito mittente spedisce alla persona amata, dall’identità ignota, un pacco di ottanta lettere, che si articolano lungo il corso di un anno solare. Lettere d’autunno, d’inverno, di primavera e d’estate: ogni ciclo prende ispirazione dalle peculiarità che contraddistinguono ogni stagione. Scrivere diventa un pluriforme modo per portarsi verso la morte […]
-
Recensione “Tutta colpa dell’emotività” di Adriana Miele
“Tutta colpa dell’emotività” è un percorso poetico che parte da riflessioni viscerali sul concetto dell’amore: da quello intenso e mentale si arriva a un sentimento fatto di passione e fisicità. Gioia, voglia di ribellione, malinconia, nostalgia: gli elementi che danno vita e forma al desiderio di manifestarsi a ogni costo. Piacere o non piacere […]
-
Recensione “La leggenda del forziere misterioso” di Giuseppina Fabrizzi
Laura sta per vivere una fantastica avventura nelle profondità dell’oceano. Un magico delfino le affida una chiave, con la quale la bambina dovrà aprire il misterioso forziere in cui è racchiuso il fiore magicomico. Con questo, tenterà di aiutare gli abitanti di Marinlandia a sconfiggere il Mostro Tenebrotto e la Strega della Maledizione, […]