Siamo negli anni Settanta dell’Ottocento e Clara Winterfeld, una giovane donna di ventiquattro anni, desidera essere d’aiuto alla sua famiglia. Per garantire la stabilità finanziaria della loro sala da tè a Berlino accetta di sposare Franz, un suo ricco amico d’infanzia. Il suo cuore però appartiene al mercante di tè giapponese Akeno, che commercia tè verde, una prelibatezza ancora sconosciuta in Europa. Dopo una notte appassionata, Akeno parte per il Giappone. A Clara rimane poco più che una pila di lettere e un prezioso barattolo di tè. Quando, alcuni mesi dopo, scopre di essere incinta, non riesce a capire di chi sia il bambino che porta in grembo… Disperata ma coraggiosa, desidera solo seguire il suo cuore e lasciare Franz. Ma riuscirà mai a rivedere Akeno?
Amo questo genere di libri per l’amore e la dedizione nella descrizione di ambienti, paesaggi, personaggi ed emozioni.
Sembrava quasi di riuscire ad assaporare il tè, di tenere in mano quella tazza leggera e colorata sentendone il calore tra le mani, di percepire il profumo speziato e il sapore compatto, diverso e pastoso, di quella bevanda tanto amata dai giapponesi.
Clara si sposa con un suo amico di infanzia per salvare la sala da tè a Berlino dei suoi genitori, pur amando in segreto il mercante giapponese Akeno.
Un amore impossibile, fatto di lettere oltreoceano, di sogni e speranza.
Una notte di passione diventerà la prova di quella debolezza e Clara cercherà di tornare sui suoi stessi passi.
Un amore travolgente, indimenticabile e capace di cambiare il corso degli eventi.
Un libro diverso dai miei ultimi letti, un rosa che sa di storia e di colori, di viaggi e di sogni.
Lascia un commento