E se la Bella e la Bestia, Cenerentola, Biancaneve e i sette nani vivessero nel nostro secolo? Se fossero degli adolescenti che vanno a scuola, suonano in una band, lavorano in una radio? Le fiabe conservano immutato il loro fascino antico, perché narrano verità profonde e sentimenti che scorrono immutati nel tempo. In questi tre romanzi ritroviamo la forza di personaggi veri, principi e principesse senza tempo.
I retelling di fiabe sono diventati le mie letture preferite del 2025, e Daniela ci ha regalato una raccolta di tre storie famosissime ambientate ai giorni odierni: La bella e la bestia, Cenerentola e Biancaneve e i sette nani. Il tutto con un favoloso sottofondo rock!
Annabella e il lupo.
Annabella e Lupo frequentano la stessa classe, lei è la secchiona, lui il tenebroso dall’identità celata dal trucco.
Si ritroveranno accoppiati per una ricerca scolastica e le scintille sprizzeranno da subito: non si sopportano e sappiamo già che questo sarà il preludio per una storia molto scoppiettante.
Lupo è uno che la sa lunga e non ha una grande considerazione delle ragazze, soprattutto le ochette che girano per la scuola, ma si renderà subito conto che Annabella è un mondo a sé.
Annabella, dopo una delusione amorosa, ha deciso di indossare la corazza dell’ anonimato e di dedicarsi allo studio, ma questo ragazzo misterioso susciterà in lei un interesse inspiegabile.
È una storia dolce che farà incontrare due persone diametralmente opposte ma, forse per questo, compatibili.
La dolcezza e la comprensione di Annabella diventeranno un antidoto alla furia di Lupo e lui l’aiuterà a uscire dal suo guscio. Emozionante!
Dirty
La seconda fiaba ci racconta di Dora, novella conduttrice radiofonica a tempo di rock.
La sua storia ci riporta a Cenerentola, con tanto di matrigna, sorellastre, nonna madrina e due topolini umani. Spider è uno degli ascoltatori che partecipa assiduamente alla sua trasmissione e lei ne rimarrà sempre più affascinata, attendendo l’appuntamento settimanale pur di potergli parlare. Mentre nella vita reale si barcamena fra scuola, faccende domestiche e ripetizioni a Thomas (un compagno di scuola facoltoso), Dora si troverà a provare sentimenti sempre più intensi per questi ragazzi che sono entrati nella sua vita.
Questa storia mette in risalto la necessità dei ragazzi di affrancarsi dalla famiglia d’origine per trovare la propria strada, cercando di spezzare le catene emotive che tendono ad imprigionarli, seppur, a volte, con buone intenzioni.
Alcor & the Seven Stars
La terza e ultima fiaba riprende la trama di Biancaneve con Lisa, ex modella tormentata dalla matrigna e una rock band di adolescenti nei panni dei 7 nani.
Lisa sarà come una sorella maggiore per loro ma lei stessa troverà rifugio, oltre che nella loro sala prove, anche nel loro entusiasmo giovanile.
Questa è stata la storia che mi è piaciuta di più dal punto di vista narrativo, l’autrice ha avuto l’idea originale di ricostruire la storia della protagonista attraverso i racconti dei vari personaggi, raccolti al suo capezzale, mentre lei si trova in stato di coma.
Che dire? Queste favole moderne sono state una ventata d’aria fresca, i temi di fondo delle favole prese come ispirazione, sono state contestualizzate ai tempi moderni, per renderli attuali; un aspetto comune che ho trovato in tutte è la necessità di “mascherarsi” (in modo reale o virtuale) per proteggere l’embrione della persona adulta che stanno diventando.
La finzione sta diventando il leitmotiv delle nuove generazioni, che devono apparire sempre perfette e con una vita invidiabile, pur di mantenere lo status di persona interessante. I personaggi di queste fiabe hanno avuto la fortuna di trovare delle persone con le quali poter abbandonare la maschera per rivelarsi nella loro fragilità, cosa che nella realtà sta accadendo sempre meno.
La narrazione è in pov alternato che consente l’approfondimento dei caratteri dei vari personaggi; il ritmo è piacevole e il riadattamento coinvolgente, confesso di aver fatto fatica a staccarmi dal romanzo e sto già sentendo la mancanza dei personaggi!
L’autrice ha mantenuto nell’esposizione i toni “puliti” tanto da rendere questa raccolta perfetta per i teenager, ma la colonna sonora rock e le frasi celebri di personaggi famosi conquisteranno anche chi ha qualche anno in più.
A proposito di colonna sonora, vi ho fatto preparare dall’autrice una playlist per godervi l’esperienza a tutto tondo, ascoltatela su Spotify, eccovi il link: https://open.spotify.com/playlist/6g86cHw1LtjxwvqtPahxCb?si=snM7ljsbRpyw67x2NTU8xg&pi=YXuKAcGXTZWV4
Lascia un commento